XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse
Segui i lavori su
Ospitare l’umanità in una terra abitabile
✜ BARTHOLOMEOS I, Patriarca ecumenico
Sua Santità Bartholomeos è patriarca ecumenico dal 1991. Nato a Imbro nel 1940, si è laureato in teologia presso l’Istituto teologico di Chalki. Ha condotto studi specialistici all’Università gregoriana di Roma, all’Istituto ecumenico di Bossey e all’Università di Monaco, compiendo poi un dottorato all’Università Gregoriana. È stato metropolita di Filadelfia di Lidia tra il 1973 e il 1990 e in tale veste è divenuto membro del santo sinodo di Costantinopoli. Ha potuto rivestire la carica di metropolita di Calcedonia solo per qualche mese venendo presto eletto patriarca ecumenico .
Il Patriarca Bartholomeos si è distinto in particolare per i suoi sforzi a favore del rispetto del creato, dell’organizzazione del Sinodo pan-ortodosso svoltosi sull’isola di Creta nel 2016 e della riconciliazione tra le chiese ortodosse e quella cattolica.
XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse
Segui i lavori su
Discernere la benedizione dello straniero

✜ THEODOROS II, Patriarca di Alessandria e di tutta l’Africa
Sua Beatitudine Theodoros II è patriarca greco-ortodosso di Alessandria dal 2004. Nato a Creta nel 1954, si è laureato in teologia presso l’Università di Salonicco. Tra il 1985 e il 1990 riveste la carica di Esarca patriarcale in Russia, con sede a Odessa, dove studia storia dell’arte, liturgia e filosofia. A Odessa fonda un istituto e un museo di cultura ellenica. Nel 1990 è nominato vescovo di Kyrene e rappresentante del patriarca di Alessandria ad Atene. Nel 1997 diviene vicario patriarcale per la città di Alessandria. Dieci mesi dopo è nominato metropolita del Cameroon e nel 2002 diviene metropolita di Zimbabwe. In entrambe le sedi, sviluppa l’attività missionaria e promuove la costruzione di chiese, scuole e ospedali.
XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse
Segui i lavori su
“Dammi quello Straniero che ha accolto stranieri” (Triodion, Sabato santo). Per una teologia dell’ospitalità

CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica
Chrysostomos Stamoulis è professore di teologia dogmatica presso l’Università di Salonicco. Nato ad Aphytos nel 1964, ha compiuto la sua formazione teologica nelle università di Salonicco, Belgrado e Durham. Ha studiato anche musica e si dedica alla composizione soprattutto di musica corale.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo solo il libro pubblicato da Akritas pubblications nel 2011, che è dedicato al legame tra l’incarnazione e la condizione di straniero.