MARCUS PLESTED, Milwaukee

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non abbiamo una città permanente, ma cerchiamo quella futura” (Ebr 13,14): Xenitéia e Philoxenía nella tradizione ortodossa

Leggi tutto: MARCUS PLESTED, Milwaukee

MARCUS PLESTED, Milwaukee

Marcus Plested è professore associato presso la Marquette University di Milwaukee. Laureatosi all’Università di Oxford nel 1999, è stato membro del Centro di indagine teologica e dell’Istituto di studi avanzati di Princeton. Ha insegnato e svolto attività di ricerca sia nell’ambito della patristica sia in quello della teologia ortodossa contemporanea.

Le sue due opere principali sono The Macarian Legacy (Oxford, 2004) e Orthodox Readings of Aquinas (Oxford, 2012).

PETER MIKHAILOV, Mosca

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Θείαφιλοξενία. L’ospitalità di Dio come fondamento dell’interazione tra il divino e l’umano. L’esegesi patristica di Gen 18,1-16

Leggi tutto: PETER MIKHAILOV, Mosca

PETER MIKHAILOV, Mosca

Peter Mikhailov è professore di patristica presso l’Università ortodossa San Tikhon di Mosca e ricercatore presso l’Accademia russa per le scienze. Nato nel 1975, si è laureato in teologia nel 2000 all’Università russa San Giovanni il Teologo e nel 2005 ha conseguito un dottorato in filosofia all’Accademia russa per le scienze.

Delle sue numerose pubblicazioni, ricordiamo solo quelle tradotte in inglese: The Heritage of Saint Fathers in XXth Century: the Totals of Investigations (St Tikhon’s Press, 2012²) and Categories of Theological Thought (St Tikhon’s Press, 2015²).

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non dimenticate l'ospitalità” (Ebr 13,2). L’ospitalità nella tradizione del monachesimo russo

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

Iossif Krjukov è igumeno del monastero della Trasfigurazione del Salvatore di Valaam. Nato a San Pietroburgo nel 1975, ha studiato economia e finanza all’Università Voznesenskij di San Pietroburgo e poi in quella della Carolina del Nord. Durante il dottorato è entrato nel Seminario San Tichon della Chiesa ortodossa d’America, concludendo gli studi cum laude nel 2001, con una tesi sulla “Concezione del matrimonio nel metropolita Antonij di Surozh”. In seguito ha compiuto gli studi teologici all’Accademia teologica di Mosca. È stato segretario del vescovo Merkurij di Zarajsk, responsabile delle parrocchie del patriarcato di Mosca negli Stati Uniti; nel 2010 l’arcivescovo Justinian di Naro-Fominsk lo ha nominato decano della cattedrale di San Nicola a New York. Ordinato ierodiacono e poi ieromonaco nel 2002, dal 2010 appartiene alla comunità della Trasfigurazione di Valaam.

NADIA KIZENKO, New York

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospiti e stranieri: l’emigrazione russa incontra contesti nuovi

Leggi tutto: NADIA KIZENKO, New York

NADIA KIZENKO, New York

Nadia Kizenko è professore associato al Collegio di arti e scienze della University at Albany di New York. Laureatasi in Storia russa presso le università di Harvard e Columbia, la professoressa Kizenko ha svolto ricerche negli archivi di diversi paesi europei e ha pubblica numerosi studi sul tema della religione nella Russia imperiale.

ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità come opera spirituale. Paisij Veličkovskij e la sua comunità multietnica

Leggi tutto: ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

Anna Briskina-Müller lavora come ricercatrice presso l’Università di Halle a un progetto su Paisij Veličkovskij. Nata a San Pietroburgo, dove si è laureata in teologia ortodossa nel 1996, si è trasferita in Germania, ad Heidelberg, dove ha compiuto una licenza e un dottorato in teologia protestante. Tra il 2010 e il 2014 ha partecipato a un progetto di ricerca dell’Univeristà Humbolt di Berlino per l’elaborazione di un Dizionario teologico russo-tedesco. Dall’anno scorso è anche consultrice della Fondazione Pro Oriente di Vienna. È autrice di due volumi in lingua tedesca, di cui uno dedicato interamente all’ “esichia” in Paisij Veličkovskij. Ha pubblicato inoltre diversi articoli e traduzioni.

RADU BORDEIANU, Pittsburgh, PA

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità eucaristica: un’analisi fenomenologica della recente teologia ortodossa

Leggi tutto: RADU BORDEIANU, Pittsburgh, PA

RADU BORDEIANU, Pittsburgh, PA

Radu Bordeinau è professore associato di teologia presso la Duquesne University di Pittsburgh. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la medesima università nel 2006, con una tesi sull’ecclesiologia trinitaria di Dumitru Staniloae e il suo valore per il presente dialogo ecumenico. È membro della Società teologica ortodossa di America, di cui è stato presidente tra il 2011 e il 2013. All’attività accademica coniuga il servizio pastorale nella Chiesa greco-ortodossa Holy Trinity di Pittsburgh e l’impegno in diversi gruppi di dialogo ecumenico.

È autore di Dumitru Staniloae: An Ecumenical Ecclesiology (T&T Clark / Bloomsbury, 2013) e di molti articoli e capitoli di volumi, principalmente su temi di ecclesiologia ed ecumenismo.

VERA SHEVZOV, Northampton, MA

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Lo strannik e lo straniero nella tradizione ortodossa russa

Leggi tutto: VERA SHEVZOV, Northampton, MA

VERA SHEVZOV, Northampton, MA

Vera Shevzov è professoressa presso lo Smith College di Northampton. Si è laureata in teologia presso il Seminario teologico ortodosso St. Vladimir nel 1988 e nel 1994 ha concluso un dottorato presso l’Università di Yale, con una tesi dal titolo “Popular Orthodoxy in Late Imperial Rural Russia”. Ha ottenuto numerose borse di studio per progetti di ricerca, tra cui uno sull’Ortodossia russa nella società post-sovietica e uno sulla devozione mariana nella Russia moderna. È membro dell’American Academy on Religion e dei gruppi editoriali del Journal of Eurasian Studies e della collana di Studi cristiani ortodossi della Northern Illinois University Press. Vanta numerose pubblicazioni sia in russo che in inglese, di cui ricordiamo solo “Russian Orthodoxy on the Eve of Revolution” (Oxford University Press, 2004), vincitore del premio Frank S. ed Elisabeth D. Brewer.