Accogliere il perdono
Perdonare a se stessi è impossibile. Nessuno ha il diritto di dire: "Ho commesso un peccato, il mio comportamento verso quella tal persona è stato indegno, mi sono macchiato, ma questo appartiene al passato, ora posso non pensarci più". Sarebbe come legittimare la propria condizione di peccato, affermare il diritto di essere indegni di se stessi, di Dio, del prossimo, della vita. Per questa ragione l'uomo non può mai perdonarsi da solo, né possiede il diritto di perdonare se stesso. D'altra parte - e questo è altrettanto importante -, l'uomo deve essere in grado di accogliere il perdono che gli viene accordato. Noi non abbiamo il diritto di respingere, di rigettare, di sconfessare il perdono accordatoci, e accordatoci sempre a un certo prezzo, da Dio o da una persona. Quando la persona che abbiamo offeso, dopo aver superato lo strazio della sua sofferenza, ci dice: "Che la pace sia ora tra noi, la ferita che mi hai inflitto si è cicatrizzata, il dolore è passato, avresti potuto uccidermi ma per grazia di Dio sono rimasto vivo, ti amo abbastanza per accordarti quella pace che il Signore ha deposto nella mia anima", noi dobbiamo allora essere in grado di fare la pace e di accogliere il perdono.
Spesso è il nostro orgoglio a impedirci di accogliere il perdono: come posso accoglierlo, e nello stesso tempo riconoscermi realmente colpevole? Sono cosciente che non posso fare nulla per me e che solo colui che ho avvilito, offeso, spogliato, può ristabilirmi nella mia dignità di uomo. Come posso dipendere dagli altri fino a tal punto? Può essere molto difficile accogliere il perdono proprio a causa di questo orgoglio, perché noi non vogliamo essere ristabiliti nella nostra dignità per effetto della compiacenza altrui, vogliamo possedere in noi stessi questa dignità, oppure acquisirne il diritto grazie ai nostri sforzi. Ma il diritto al perdono è qualcosa che nessuno ha mai acquisito con le proprie forze, proprio come nessuno ha mai acquisito il diritto di essere amato. Ricevere il perdono significa sempre che qualcuno ci ha amato abbastanza da prendere su di sé il nostro peccato ed eliminarlo in se stesso. Ecco perché dobbiamo essere pronti a sottometterci, a ricevere questa umiliazione salvifica. E solo nella misura in cui potremo riceverla con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra coscienza, noi saremo sulla via della guarigione.
E così che Cristo ha "guarito" Pietro, cioè ha ristabilito nella sua integrità colui che era caduto in pezzi a causa del suo rinnegamento. In certo qual modo egli ha raccolto insieme tutti quei pezzi, e ne ha fatto un uomo integro. Questo spiega perché Pietro possa poi parlare con Cristo con tanta confidenza, come da pari a pari. Quando il Salvatore gli dice: "Seguimi!" (cf. Giovanni 21,15-23), Pietro lo segue ma, volgendosi, scorge a una certa distanza Giovanni e chiede al Salvatore: "E a lui che cosa succederà? Tu mi hai restituito alla vita; non ha forse bisogno anche lui di essere restituito alla vita?". Qui il Salvatore lo riprende con severità: "Quello che farò con lui riguarda me; tu seguimi". Queste parole Gesù le rivolge anche a ciascuno di noi, a condizione che siamo passati attraverso questa prova del fuoco, che siamo stati consumati dalla vergogna, che abbiamo accettato di accogliere quel dolore acuto e indicibile che può colpirci quando prendiamo coscienza della nostra condizione di peccato.
Ha inizio allora la gioia, gioia del pentimento. Nel libro del padre Sofronio su Silvano del monte Athos l'autore racconta che un ragazzo del villaggio di Silvano commise in giovinezza un delitto e fu rinchiuso in prigione dove scontò la pena; in seguito Silvano vide questo ragazzo suonare la fisarmonica e danzare a una festa del paese. Rimase scandalizzato e gli si avvicinò per dirgli: "Come puoi danzare e rallegrarti dal momento che hai ucciso un uomo!". E quell'ex criminale gli rispose: "E vero; ma mentre ero in prigione mi sono pentito completamente, e d'un tratto ho sentito che Cristo mi perdonava; ora sono una nuova creatura".
Ecco cosa può compiere il pentimento: una vita nuova, una restaurazione, una nascita dall'alto. Questa può essere anche solo parziale, o semplice preludio alla vita eterna, ma alla vita eterna che viene con potenza e che pervade l'uomo intero.
A Bloom, {link_prodotto:id=338}, Qiqajon, Bose 2002