Camminare è un invito alla filosofia
Per via degli incontri che suscita lungo il cammino, la marcia è un invito alla filosofia. Il viaggiatore è instancabilmente sollecitato a rispondere a una serie di domande fondamentali: da dove viene? Dove va? Chi è? Eterne domande di viaggiatori che il sedentario non si pone … Se normalmente si vive nell’amnesia delle questioni fondamentali, a meno di doversi confrontare con l’assenza, la malattia o la morte, lo stesso avviene nella marcia, in cui ogni attimo pone di fronte a interrogativi minimali. Oggi il paesaggio, il clima, la forma delle case, l’accoglienza degli abitanti sono diversi che in passato; conviene almeno dare un nome a quei misteri minuti e tranquilli che occupano per un attimo la mente, renderne conto all’interlocutore del momento, e trarre un senso da queste diversità prendendosi una cura in fin dei conti piacevole, poiché arresta lo sguardo e stimola a interrogarsi sulla turbolenza del mondo. Il viandante, per la natura singolare dei contatti che gli sono propria, è una persona cui facilmente si condividono le piccole cose che vivacizzano l’esistenza: i problemi di salute, la stanchezza del corpo, quel campo che non rende abbastanza, l’inverno più lungo e più freddo del solito o il caldo che persiste in autunno, l’inegualità della pioggia, l’arrivo di stranieri nel villaggio, la forma particolare di un albero, il fumo che si leva da un camino suscitando riflessioni sulla mitica freddolosità dei vicini, un raccolto inaspettato, l’assenza di mele in quell’annata, le susine che nascono in ritardo, una gelata tardiva di maggio(David Le Breton, Il mondo a piedi. Elogio della marcia, Feltrinelli, Milano 2001).