“Ciò che Gesù fece e insegnò” (At 1,1): il vangelo secondo Luca
Proponiamo settimane di esercizi spirituali destinati ai presbiteri come tempi per immergersi nell’ascolto della Parola del Signore, nel silenzio e nella meditazione.
Proponiamo settimane di esercizi spirituali destinati ai presbiteri come tempi per immergersi nell’ascolto della Parola del Signore, nel silenzio e nella meditazione.
Gli esercizi spirituali prevedono due momenti di riflessione al giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio. Gli arrivi sono previsti nella giornata di lunedì – alle 17.00 si terrà il primo incontro – mentre le partenze avverranno dopo il pranzo del venerdì.
Il corso di esercizi prevede inoltre la possibilità di prendere i pasti in silenzio, per vivere le giornate in un clima di silenzio e raccoglimento più intensi, e offre l’occasione di colloqui personali.
NOTA BENE
Per la partecipazione è richiesta una quota di iscrizione non rimborsabile di euro 50,00 da versare, specificando la casuale, sul
CCP 10463131
IBAN IT75H0760110000000010463131 (Comunità monastica di bose)
BIC BPPIITRRXXX solo dopo aver effettuato l’iscrizione telefonica.
Vi preghiamo di inviare subito la ricevuta tramite fax (015.679.294) o email (ospiti@monasterodibose.it).
Proponiamo settimane di esercizi spirituali destinati ai presbiteri come tempi per immergersi nell’ascolto della Parola del Signore, nel silenzio e nella meditazione.
Esercizi spirituali per presbiteri.
Vivere la Croce nel quotidiano, per libera adesione.
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un’istruzione sull’oggi, il fare e il futuro dei discepoli.
Venerdì 8 novembre si è conclusa una settimana di esercizi spirituali per presbiteri predicati da fr. Enzo sul tema: “Credo lo Spirito santo”: un percorso sulla rivelazione dello Spirito santo nella Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento. Erano presenti una settantina di presbiteri provenienti dall’Italia e dall’estero (Francia, Svizzera, Malta).
Giovedì sera una collatio ha dato l’opportunità ai presbiteri di confrontarsi con fratel Enzo su vari temi di vita cristiana ed ecclesiale.
Ogni anno, nei mesi di febbraio, giugno e novembre, la Comunità monastica di Bose offre ai presbiteri alcune settimane di ritiro spirituale che permettano loro di immergersi nell’ascolto della parola di Dio, nel clima della liturgia monastica, nella preghiera e nel silenzio, affinché possano rinsaldare la relazione personale con il Signore che sostiene il loro ministero pastorale. I monaci e le monache di Bose li accolgono, portando nell'intercessione le loro chiese locali, le loro parrocchie, e accompagnando fraternamente e con gratitudine il loro tempo di ritiro.
Esercizi per presbiteri predicati da Luciano Manicardi, priore di Bose
Venerdì 22 novembre si è conclusa una settimana di esercizi spirituali per presbiteri predicati da fr. Luciano sul tema: Dal vangelo a papa Francesco: essere presbiteri oggi. Cosa dà sapore alla vita del presbitero? Quale è la ragione ultima del donarsi del presbitero? Come vivere il presbiterato oggi nella chiesa di papa Francesco? Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante il corso. Insieme a una settantina di presbiteri provenienti da tutta Italia, era presente mons. Gjiergj Meta, vescovo di Rrëshen in Albania.
Giovedì sera i presbiteri hanno potuto confrontarsi con fratel Luciano su vari temi di vita cristiana ed ecclesiale durante una collatio.
Ogni anno, nei mesi di febbraio, giugno e novembre, la Comunità monastica di Bose offre ai presbiteri alcune settimane di ritiro spirituale che permettano loro di immergersi nell’ascolto della parola di Dio, nel clima della liturgia monastica, nella preghiera e nel silenzio, affinché possano rinsaldare la relazione personale con il Signore che sostiene il loro ministero pastorale. I monaci e le monache di Bose li accolgono, portando nell'intercessione le loro chiese locali, le loro parrocchie, e accompagnando fraternamente e con gratitudine il loro tempo di ritiro.
Proponiamo settimane di esercizi spirituali destinati ai presbiteri come tempi per immergersi nell’ascolto della Parola del Signore, nel silenzio e nella meditazione.