Assimilare il Vangelo
L’assimilazione del Vangelo non è riducibile a una conoscenza intellettuale, a una scioltezza nel citarlo, ma è introiettare lo spirito del Vangelo, che è lo stesso Spirito che ha mosso e guidato Gesù Cristo nella sua vita…
L’assimilazione del Vangelo non è riducibile a una conoscenza intellettuale, a una scioltezza nel citarlo, ma è introiettare lo spirito del Vangelo, che è lo stesso Spirito che ha mosso e guidato Gesù Cristo nella sua vita…
La vita monastica è vita di ricerca di Dio. Espressa come ricerca di conformità all’Evangelo: cioè, alla vita di Gesù narrata e descritta nell’Evangelo. Questo obiettivo è sempre davanti a noi, mai potrà essere raggiunto e questo ci indica il nostro lavoro quotidiano.
Se ogni comunità ha bisogno di avere dei punti fermi irrinunciabili su cui camminare e in base ai quali orientare il proprio percorso, tuttavia sarebbe contrario allo spirito di libertà che sempre emerge dalla Regola, il voler fissare criteri definitivi che normano in modo consuetudinario modalità e forme con cui vivere tante dimensioni quotidiane.
Perché ciascuno di noi è entrato in comunità? Per seguire Gesù, per vivere radicalmente l’evangelo. Ognuno di noi sa che questa è la risposta. È importante ricordare questo quando l’appartenenza alla comunità viene messa in crisi e la tentazione dell’abbandono ci seduce
Dobbiamo ogni giorno far passare al vaglio del Vangelo – regola assoluta e suprema – i nostri gesti, i nostri comportamenti comunitari, le nostre parole, le modalità delle nostre relazioni
La memoria di sé, della storia che il Signore ha fatto con noi e che ci ha fatto vivere, è in realtà l’accensione di una luce sulla nostra vita e sul nostro oggi. Così che anche le sofferenze del momento presente possono essere colte nella giusta luce e viste come occasione per avanzare sulle tracce di Cristo
Il portare a compimento non è solo qualcosa che guarda in avanti, al futuro, ma al quotidiano, all’oggi, è il compimento del movimento della conversione, e ha di mira il perfezionamento, la maturazione della qualità relazionale e umana di ciascuno