La pelle delle chiese che fa riflettere sugli spazi comunitari

Corriere della sera, 4 giugno 2016
di LUCA MOLINARI

Nella memoria dei luoghi che incontriamo soprattutto nel nostro vecchio continente, la presenza della cattedrale indica con chiarezza il centro di una città, una grande piazza e il cuore della sua comunità.

Da sempre i luoghi religiosi hanno una relazione forte con la forma urbana e il territorio che li circonda. Grandi monasteri erano localizzati di fianco alle principali porte urbane come terminale conclusivo di una rete di centri minori che portavano beni e persone verso il mercato principale. Il Duomo con la sua sagoma imponente segnava il cuore della città da grandi distanze, mentre in piena Controriforma nuove chiese erano realizzate lungo la linea delle Alpi a sentinella di una linea invisibile che separava dai territori riformati.

La forma esteriore, i volumi e i linguaggi che hanno contrassegnato le chiese lungo duemila anni di storia occidentale sono uno dei grandi patrimoni riconoscibili e condivisi della nostra memoria ed è interessante che in questi giorni presso il Monastero di Bose sia in corso un grande convengo intitolato «Viste da fuori. L'esterno delle chiese».

La questione della «pelle» degli edifici religiosi assume oggi un significato ancora più delicato, perché da una parte mette in relazione questa tipologia così consolidata con un paesaggio metropolitano sempre più multiforme e confuso e dall'altra si confronta con il ruolo che un edificio comunitario può avere nella contemporaneità. Il secolo appena passato è stato un laboratorio straordinario di ricerca sulla forma dell'architettura religiosa che ha vissuto estremi interessanti tra il ritorno al silenzio del romanico ripensato dell'olandese Schwartz e il minimalismo di John Pawson, alla realizzazione di vere cattedrali moderne in cemento armato come è stato nel lavoro di Auguste Perret e Michelucci, fino al tentativo di creare luoghi di preghiera e raccolta più simili a veri e propri centri civici soprattutto nei Paesi del Nord Europa con le ricerche di Lewerentz e Aldo Van Eyck.

In queste esperienze così diverse era forte la consapevolezza di una responsabilità verso il paesaggio contemporaneo e del bisogno di segnare diversamente la presenza della Chiesa e il suo ruolo di evangelizzazione.

Dopo il Consiglio Vaticano Secondo che marcò ulteriormente l'evoluzione del ruolo fisico e simbolico della chiesa e un ventennio di concorsi promossi per la realizzazione di nuove chiese nei nostri territori, credo sia importante fermarsi e riflettere su che cosa chiedere alla forma delle chiese di questo nuovo millennio.

La chiesa può essere ancora oggi uno di quei luoghi in cui riflettere sulla natura degli spazi comunitari, sul loro essere casa aperta di tutti in un tempo segnato da separazioni e pericolose linee di confine. La riconoscibilità urbana della chiesa e dei suoi spazi possono trasformarla in un presidio civile e culturale necessario per ricostruire quell'invisibile catena di cuori pulsanti comunitari che da sempre rappresentano l'anima dei nostri territori.