Il paradosso della fede: il vangelo secondo Marco
Marco è il più antico e il più breve dei quattro vangeli. Ed è anche quello che con maggiore vigore presenta la fede nella sua dimensione di paradosso.
Marco è il più antico e il più breve dei quattro vangeli. Ed è anche quello che con maggiore vigore presenta la fede nella sua dimensione di paradosso.
Di Gesù si è detto che era un profeta e forse anch’egli si è ritenuto tale. Oggi tutti vanno in cerca di profeti: qualcuno brilla per le sue idee geniali, per il suo parlare che infiamma la gente o per le sue provocazioni ed eccolo proclamato “profeta”.
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
I Confronti con personalità e testimoni della cultura approfondiscono temi importanti per il nostro tempo, capaci di interpellare la nostra fede e la nostra testimonianza di cristiani, e costituiscono un’occasione di incontro e di riflessione per chiunque.
I Confronti con personalità e testimoni della cultura approfondiscono temi importanti per il nostro tempo, capaci di interpellare la nostra fede e la nostra testimonianza di cristiani, e costituiscono un’occasione di incontro e di riflessione per chiunque.
Michael Kenna è uno dei maggiori fotografi di paesaggio del nostro tempo, ed è tra i pochi a scattare esclusivamente in analogico su pellicola.
I Confronti con personalità e testimoni della cultura approfondiscono temi importanti per il nostro tempo, capaci di interpellare la nostra fede e la nostra testimonianza di cristiani, e costituiscono un’occasione di incontro e di riflessione per chiunque. P. Giacomo Costa è Consultore della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi.