Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/barca_solitaria_960.jpg'
There was a problem loading image 'images/barca_solitaria_960.jpg'
La fede potrebbe essere presentata così: una vita che rischia l' « a so¬lo » con Dio. Fino a che manca questo incontro unico « faccia a faccia » col mistero di Dio, che si rispecchia nel mistero del nostro essere e fare l'uomo, non si entra nella fede. Si rimane nella sfera religiosa, dentro la quale giocano le immaginazioni e le suggestioni superstiziose. Dio, l'invisibile vivente e presente, non tocca né oc¬cupa l'esistenza concreta. Questo vivere faccia a faccia dinanzi al volto del mistero...
Continua la lettura
Viviamo un tempo nel quale viviamo molte esperienze comunitarie. Con esse si vogliono superare gli incontri anonimi e le attività burocratiche: si intende, soprattutto, offrire all'uomo uno spazio di autentica esperienza personale e di comunione fraterna. Tuttavia anche la comunità può diventare un alibi: un rifugio, cioè, alle proprie paure e impotente, piuttosto che una convergenza e una partecipazione di persone vere, ricche di vocazioni mature e di scelte virili.
Per evitare le illusioni e le improvvisazioni comunitarie, si tratta di capire una realtà apparentemente paradossale e contraddittoria: solo le vere solitudini sono capaci di vere comunioni. Per rifarsi al Vangelo, solo se il seme di una vita, di una coscienza, di una vocazione sa marcire (questo è il momento profondo e ricco di fecondità personale) matura e cresce il frutto dell'amicizia, della comunione, della partecipazione. Non ci può essere comunità dove vite immature svuotano altre vite; dove coscienze smarrite si aggrappano a certezze imprestate; dove vocazioni improvvisate cercano surrogati, succhiando vitalità invece che alimentare e donare vita.
Una comunità cristiana deve essere innanzitutto un incontro di « solitudini contemplative », se si vuole sfociare davvero in una comunione operante di scelte concrete e di rischi storici. Altrimenti rimangono « convivenze », fragili supporti a personali inconsistente interiori, che appoggiano il proprio vuoto sul vuoto altrui. Al massimo si avrà una convergenza esteriore di interessi culturali e intellettuali o, peggio, di emozioni estetiche.
Dove non crescono né si rispettano né salutarmente si provocano autentiche vocazioni, non nascerà né resisterà a lungo una comunità. Si parlerà di fraternità ma si spremerà sentimentalismo o umanismo; si pregherà anche insieme ma saranno più esercitazioni teologiche che abbandono alle sorprese dello Spirito e messa in comune del dono inesauribile della Verità fatta carne.
Umberto Vivarelli, La solitudine del cristiano
La vita però può insegnarci che i fatti del giorno, anche se superano le nostre capacità di sopportazione, non devono rimanere all'esterno del nostro cuore; che, invece di esserne amareggiata, la nostra vita può arrendersi al principio secondo il quale soltanto dal cuore può sgorgare una risposta creativa. Se la risposta al mondo rimane sospesa fra il cervello e le mani essa continuerà ad essere fiacca e superficiale. Se la protesta contro la guerra, contro la segregazione, contro l'ingiustizia sociale, non oltrepassa il livello della reazione, la nostra indignazione avrà un valore puramente personale, la speranza in un mondo migliore degenererà nel desiderio di ottenere risultati imra la nostra generosità si esaurirà nei dispiaceri. Soltanto quando il pensiero scende all'interno del cuore noi possiamo aspettarci una risposta duratura, che scaturisca dal nostro intimo io.
Molti di quelli che si sono prodigati per i diritti civili e che hanno operato nel movimento per la pace degli anni ne sono usciti stanchi e spesso cinici. Lo scoprire che la soluzione non dipendeva da loro, che si poteva fare molto poco, che non si ottenevano risultati visibili, ha tolto loro le energie, facendoli ripiegare sul loro io ferito, fuggire in un mondo di sogni e fantasie o unirsi per dispetto alla folla contro cui protestato. Non sorprende perciò scoprire che molti attivisti lottano contro le frustrazioni ricorrendo alla psicoterapia, o le negano con la droga, oppure tentano di alleviarle nel contesto di nuovi culti. La critica che si può fare agli anni sessanta non è che la protesta fosse senza senso, ma che non era abbastanza profonda, nel senso che non era radicata nella solitudine del cuore. Fino a quando solo la mente e le mani lavorano di conserva, ci si abitua presto a dipendere dai risultati delle nostre azioni e si tende a rinunciare se i risultati non si materializzano. Nella solitudine del cuore, invece, si può prestare orecchio attento ai dolori del mondo perché essi non ci appaiono estranei e sconosciuti bensì nostri, di noi stessi. Laggiù ci accorgeremo che ciò che è più universale è più personale e che in realtà nulla di ciò che è umano ci è estraneo. Laggiù potremo sentire che la crudele realtà della storia è invero la realtà del cuore umano, compreso il nostro, e che la protesta esige, anzitutto, una confessione della nostra partecipazione alla condizione umana. E da laggiù potremo rispondere.
Il proclamare che, come individui, siamo responsabili di tutto il dolore umano ci paralizzerebbe, ma il dire che siamo chiamati a rispondergli è un messaggio liberatore. Perché da una solidarietà intima con i nostri fratelli scaturisce il primo tentativo di alleviarne le pene.
H.J.M. Nouwen